PRIMO
STUDIO “Jacques Copeau”
CORSO
DI FORMAZIONE in Educazione alla Teatralità
Corso riconosciuto dal MIUR Direttiva 170/2016
SCARICA
LA BROCHURE della SCUOLA anno 2018-2019
Destinatari. Il
corso si rivolge a:
Insegnanti:
insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; educatori della
scuola dell'infanzia; insegnanti di sostegno; docenti di musica e di
arte della scuola.
Educatori:
Educatori professionali e socio-assistenziali, operatori scolastici;
animatori socio-culturali; media educator.
Studenti
e laureati: studenti universitari e laureati in particolare
nelle discipline umanistiche, artistiche e pedagogiche.
Operatori
culturali, artistici, del campo psico-pedagogico socio-assistenziale
e della comunicazione: operatori del campo teatrale, di arti
espressive e performative (attori, registi, danzatori, musicisti,
artisti); insegnanti di musica, di canto, di arti visive e grafico
pittoriche, di teatro e di danza; psicologi, assistenti sociali,
infermieri, medici; operatori del campo della comunicazione.
Il
corso si rivolge anche a coloro che hanno interessi professionali nel
campo della “relazione e della comunicazione”
Proflilo
professionale
Il
corso è finalizzato alla formazione di esperti in Educazione alla
Teatralità. Il corso si propone di fornire un curriculum formativo
che dia la possibilità di acquisire conoscenze teoriche e abilità
operative per quanto concerne il teatro in ambito educativo. La
spendibilità della figura professionale risulta elevata; infatti si
riscontra che essa può operare nelle scuole di ogni ordine e grado,
contesti formativi, socio-educativi quali comunità, centri con
utenza in situazione di disagio ecc., in ambito sia privato sia
pubblico.
Metodologia
di lavoro:
La
metodologia si precisa in:
1.
Lezioni teorico-pratiche;
2.
Esperienze guidate;
3.
Laboratori ed esercitazioni riguardanti i linguaggi della
comunicazione.
4.
Lavori di gruppo riguardanti l’utilizzo del linguaggio espressivo
in ambito creativo e didattico; realizzazioni di azioni sceniche e
animazione ludica;
5.
Lezioni teoriche e teoriche-pratiche riguardanti la progettualità:
6.
Tirocini delle metodiche espressive sperimentate.
Verifica
e valutazione:
Sono
previste prove intermedie sui contenuti del programma. Al termine del
corso sono previste l’elaborazione e la realizzazione di un
progetto di Educazione alla Teatralità in un contesto scelto e di un
Progetto Creativo.
TIROCINIO
-
Ideazione, progettazione e realizzazione di un laboratorio di
Educazione alla Teatralità nel proprio ambito di lavoro o in un
contesto scelto;
-
Partecipazione ad eventi culturali e performativi di Educazione
alla Teatralità in diversi
contesti.
PROVA
FINALE
Al
termine del percorso è prevista l’ideazione e la realizzazione di
un Progetto Creativo performance finale, esito visibile del percorso
affrontato da ciascun allievo.
La frequenza è obbligatoria. Aai partecipanti che avranno superato l’esame finale,
sarà rilasciato un Diploma di Scuola Civica in “Esperto in
Educazione alla Teatralità” firmato dal Direttore del
Corso, dal Legale Rappresentante del CRT “Teatro-Educazione” e
dal Sindaco di Fagnano Olona (VA).
IL TITOLO
DI STUDIO DÁ DIRITTO A CREDITI UNIVERSITARI E A PUNTEGGIO NELLE
GRADUATORI COMUNALI E STATALI.
Organizzazione
e Calendario
Il
corso si svolge da novembre 2017 a ottobre 2018; gli
incontri hanno luogo ogni sabato dalle ore 14:30 alle
ore 18:30. Le attività didattiche si compongono di: laboratori
sui linguaggi espressivi, lezioni teoriche, approfondimenti,
esercitazioni pratiche e guidate in relazione agli argomenti trattati
a lezione, incontri con esperti esterni del mondo artistico e
pedagogico di completamento alle attività di formazione. Durante il
periodo delle festività di fine anno e nel periodo estivo, in
accordo con il gruppo dei partecipanti, potranno essere organizzate
giornate di recupero e di approfondimento.
È
prevista la partecipazione a convegni nazionali e
internazionali di Educazione alla Teatralità. I convegni
sono organizzati dal CRT Teatro-Educazione EdArtEs in collaborazione
con il Master “Azioni e Interazioni pedagogiche attraverso la
Narrazione e l’Educazione alla Teatralità” Facoltà di Scienze
della Formazione, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Tra le attività sono previste esperienze laboratoriali
con esperti internazionali del settore.
Programma
Primo Studio
I
contenuti del progetto si articolano come segue. I contenuti
saranno adattati e orientati in relazione ai bisogni e agli
interessi del gruppo e dei singoli.
Modulo
1 - Educare al teatro
-
Breve percorso di storia del teatro.
-
L'origine del laboratorio teatrale.
-
I metodi teatrali del Novecento: Stanislavskij, Vachtangov, Copeau,
Brecht, Grotowski, Barba.
-
L'Educazione alla Teatralità: una scienza.
Modulo
2: Il linguaggio del corpo
- Il linguaggio del corpo: dal gesto al movimento creativo (La respirazione; il gesto semplice e composto; le direzioni; l'equilibrio e il disequilibrio; educazione econtrollo muscolare).
- L'espressione corporea.
Modulo
3: La ricerca interiore attraverso la maschera neutra
-
La maschera neutra (il silenzio, il gesto, il risveglio, la nascita).
-
L’identificazione con elementi animati e inanimati.
-
Il mimodramma e la pantomima: la narrazione di una storia con il
corpo.
Modulo 4: Il laboratorio delle emozioni
- Esprimere le emozioni attraverso i linguaggi della comunicazione teatrale.
- Raccontare le emozioni attraverso i linguaggi della comunicazione teatrale.
Modulo 5: Il linguaggio verbale e vocale: dal suono alla parola
-
La respirazione e l’uso del diaframma.
-
La pronuncia e l’articolazione.
-
Gli accenti, le regole fonetiche.
-
Improvvisazioni tra corpo e voce.
-
La lettura espressiva.
Modulo 6: Il linguaggio della scrittura: dalla scrittura creativa al testo
performativo
-
Il laboratorio dalla parola creativa;
-
Il rapporto tra testo teatrale e testo narrativo;
-
La scrittura per le arti espressive: la parola-azione.
Modulo 7: L'improvvisazione
- Improvvisazione singola e collettiva con e senza musica.
- Azione e narrazione attraverso il teatro immagine.
- L'improvvisazione e l'happening.
- L'Animazione Teatrale storia e metodologia di lavoro.
Modulo 8: Il linguaggio dello spazio
- Utilizzo dello spazio in ogni dimensione.
- La prossemica.
- La manipolazione dei materiali.
- Lo spazio della rappresentazione e lo spazio scenico.
Modulo 9: L'educatore alla teatralità: pedagogista attraverso le
arti espressive
-
Processi per l’acquisizione della consapevolezza di sé attraverso
le arti espressive (linee teoriche la promozione del benessere della
persona - intervento preventivo - in età evolutiva;
-
Pedagogia e didattica dell’Educazione alla Teatralità;
-
La metodologia del laboratorio come strumento didattico;
-
Ipotesi e progetti di Educazione alla Teatralità in ambito
scolastico e socio-educativo: area relativa alla preadolescenza;
all’adolescenza e alla giovinezza.
Modulo
10: L'educatore alla teatralità: l'operatore culturale
-
L'operatore culturale: la progettazione culturale e artistica;
-
Elementi di organizzazione degli eventi;
-
Il Progetto Creativo - dall'idea alla realizzazione di
una performance: metodologia di lavoro;
- Contesti
relazionali ed Educazione alla Teatralità: (centri ricreativi,
quartieri, centri di aggregazione e socio-culturali, unitré, paesi,
occasioni festive celebrative, ecc.): ipotesi e progetti di
iniziative teatrali; aspetti tecnici, procedurali e organizzativi.
Durata
complessiva di svolgimento dell'attività:
Il
Primo Studio ha la durata di annuale e comprende attività per un
totale di 400 ore. Le attività previste sono così distribuite:
150
ore di lezioni teorico pratiche (in presenza);
150
ore di lavoro individuale (studio/rielaborazione personale);
30
ore di tirocinio pedagogico: tirocinio e preparazione del progetto;
15
ore di tirocinio artistico: partecipazione ad eventi culturali e
performativi;
35
ore prova finale: ideazione e realizzazione del Progetto Creativo
finale.
20
ore di approfondimento: seminari, convegni, iniziative culturali,
ecc.
MODALITÀ
DI ISCRIZIONE
È possibile scaricare il modulo di iscrizione dal sito: SCARICA IL MODULO 2018-2019
e
inviarlo alla sede della segreteria tramite
-
e-mail info@crteducazione.it,
- posta: CRT
“Teatro-Educazione c/o Comune di Fagnano Olona - P.zza Cavour 9 -
21054, Fagnano Olona (VA).
- fax: 0331-612148.
Il
completamento dell’iscrizione avviene previo colloquio con il
direttore artistico.
CRT
“TEATRO-EDUCAZIONE”
P.zza
Cavour 9 - 21054, Fagnano Olona (VA)
Tel.:
0331-616550 - Fax: 0331-612148
Mail:
info@crteducazione.it
|