CONVEGNO ArtisticaMENTE 2021
Educazione alla Teatralità
Le arti espressive come promozione sociale
Sabato 6 marzo 2021
Evento streaming online
Il volantino
Il link
Potrebbe essere richiesta una password se ci si collega da tablet:
4saWJk4Kdq5
|
 |
A causa dell'emergenza COVID-19
i corsi dell’anno 2019-2020 saranno prolungati
fino a dicembre 2020 per permettere
la piena realizzazione del programma formativo.
I nuovi corsi per l’anno 2020-2021
inizieranno a partire da gennaio 2021
Volantino anno 2020-2021
I CORSI SARANNO TENUTI IN PRESENZA salvo disposizioni ministeriali sanitarie dpcm
Covid 19
Le iscrizioni SONO APERTE e rimarranno aperte per tutto gennaio 2021!
|
 |
2016
M.I.U.R. Indicazioni Strategiche per l'utilizzo didattico delle attività teatrali a.s. 2016/2017
Comunicato stampa del 16 marzo 2016 – Miur
Documento "Indicazioni strategiche teatro e scuola MIUR 2016-2017"
Indicazioni strategiche teatro e scuola2016-2017
2017
Disegni di legge n. 2443
Disciplina delle professioni di educatore professionale socio-pedagogico, educatore professionale socio-sanitario e pedagogista
Documento: Legge_Iori_disegno_legge_n_2443
Legge_Iori_disegno_legge_n_2443
|
 |
CONVEGNO ArtisticaMENTE 2020
Educazione alla Teatralità
Le arti espressive
e la contemporaneità
Sabato 22 febbraio 2020
Scuola Primaria Salvatore Orrù
Via Pasubio 10-16,
21054 Fagnano Olona (VA)
Il volantino
POTETE TROVARE LE SLIDE E I MATERIALI DEI RELATORI:
SLIDE |
 |
Corso di formazione in Educazione alla Teatralità
La pedagogia teatrale per l’operatore culturale e artistico
A.S. 2019/2020
Informazioni generali, il programma e il modulo di iscrizione si posso visionare alla voce La Scuola - Studio Jacques Copeau
il Modulo per ISCRIZIONI si può anche scaricare alla voce La Scuola- Modulo per ISCIZIONE |
 |
Slide degli interventi:
* Ilaria Folci, Sviluppare le life skills a scuola attraverso le arti
Brochure laboratori genitori-figli
* Federica Millefiorini, Disabilità e scrittura letteraria. Alcune_letture
* Luigi Macchi, I linguaggi della relazione per l'inclusione
* Un’esperienza progettuale: Il Patto Educativo Territoriale di Fagnano Olona
|
 |
Università Cattolica di Milano
Sono aperte le iscrizioni al Master.
Il Master rilascia il titolo di Educatore alla Teatralità spendibile in tutti i contesti educativi.
Per maggiori informazioni scaricare La pubblicità alla voce eventi e info di questo sito.
Il volantino
|
 |
Festival TeDeiRà - Teatro DEI Ragazzi” è un progetto culturale che si propone di divulgare la cultura espressiva, teatrale e performativa fra le giovani generazioni, offrendo alle scuole, agli oratori, ai gruppi extrascolastici, alle diverse esperienze e progettualità di Educazione alla Teatralità rivolte ai ragazzi del territorio non solo uno spazio scenico in cui rappresentare.
Il bando
La locandina
Brochure laboratori genitori-figli
Presentazione Laboratori genitori-figli
|
 |
Un Festival Diverso.
INCLUSIONE, ARTE, CULTURA e TERRITORIO
Un progetto che si distingue non solo perché considera le arti espressive come strumento per costruire cultura e protagonismo
sul territorio ma perché la promozione avviene attraverso servizi, associazioni, cooperative e che racchiudono in sé il valore stesso della cultura dell’inclusione.
Qui la Brochure: Il programma |
 |
Il Festival Valle Olona nasce con l’intenzione di creare un momento culturale di riflessione e educazione sui temi dell’Ambiente con particolare attenzione al territorio ospitante. La volontà è quella di far riscoprire e vivere ai cittadini la propria Valle e di creare dei momenti di discussione sui problemi relativi alla presenza dell’uomo e al suo impatto sull'ambiente. Infatti, in questo territorio l’equilibrio tra gli uomini e la Natura è stato spesse volte sbilanciato a favore dell’uno o dell’altro fattore. Oggi si rende estremamente necessario attivare un processo culturale che possa portare allo sviluppo di comportamenti sostenibili. Questo permetterebbe di riequilibrare il rapporto tra la cittadinanza e l’ambiente, e di conseguenza migliorare le condizioni della Valle e del fiume Olona.
Il sito del festival Valle Olona
Il programma
La mostra Naturartis
Naturartis: le interviste agli artisti
|
 |
Sezione PREMIO EUROPA E CULTURA 2017
SPAZIO GIOVANI
La Pergamena dell’amore per il Teatro
ai GIOVANI ATTORI del Centro Ricerche Teatrali “Teatro Educazione” di Fagnano Olona (Varese)
al Direttore artistico del Teatro Educazione GAETANO OLIVA, coordinatore didattico del Master “Azioni e Interazioni Pedagogiche attraverso la Narrazione e l’Educazione alla Teatralità” dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.
La consegna sarà fatta dalla giuria del Premio Europa e cultura durante l’Evento, promosso dall’Associazione Italiana del libro a Roma al CNR. “Il processo del Sant’Uffizio a Galilei”, atto unico promosso dall’Associazione Italiana del Libro per rievocare il processo intentato dal Sant’Uffizio contro Galileo Galilei.
Potete scaricarle il Comunicato Stampa alla voce EVENTI E INFO |
 |
Indicazioni strategiche del Miur
pubblicate in data 16 marzo 2016
in cui si definisce che il teatro diventa materia curriculare nella scuola e non prologo alla ricreazione o insegnamento di serie B.
Le prime righe del documento afferma "fatto valere dagli studi della Facoltà delle Scienze dell’Educazione"
Nel testo viene ribadito la necessità di formazione in Educazione alla Teatralità sia di insegnanti di ogni ordine e grado sia di educatori!
L'obiettivo è creare le condizioni per soddisfare il diritto di tutti alla cultura artistica.
Ecco alcuni punti salienti delle Linee Guida:
- L’attività teatrale come parte integrante dell’offerta formativa;
- il valore pedagogico e didattico del teatro;
- il fare e il vedere il teatro per una crescita artistica e consapevole dell’alunno;
- la fruizione artistica di spettacoli teatrali;
- il valore del Laboratorio Teatrale;
- la documentazione delle attività teatrali;
Potete scaricarle il documento alla voce EVENTI E INFO
|
 |
Se il teatro sopravvive anche oggi è perchè risponde ad un bisogno sociale preciso: mette l'uomo al centro della scena. |
 |
L'attività teatrale rivela attitudini potenziali degli individui, li accomuna, li conduce all'aiuto reciproco, promuove il senso sociale; essa favorisce la libera espressione della persona e, soprattutto, le capacità di rispondere in modo creativo agli stimoli prodotti dall'ambiente culturale in cui vive. |
 |