CRT - Centro Ricerche Teatrali - teatro educazione - Scuola civica di
Home | Libri - Educazione alla Teatralità | Eventi | link
Università - UILT | Centro di Documentazione - Archivio - Fondo bibliotecario | Comune | Contatti  | Seguici su Seguici su facebook
CRT "Teatro-Educazione"
Chi siamo
Cosa facciamo
Informativa sulla Privacy

La Scuola
Premessa
Primo Studio Jacques Copeau
Corso di formazione in
Educazione alla Teatralità
Secondo Studio Luigi Riccoboni
L’arte dell'attore e i linguaggi della comunicazione teatrale.
Terzo Studio
La performance
Il montaggio e la messinscena della performance.

Ricerca
Le Aree
Teatro e Scuola
Teatro e Territorio
Teatro e Diversità
ISTITUTO di RICERCA
L'arte dell'attore e i linguaggi della comunicazione teatrale.
L'Arte come veicolo: un concetto filosofico
Teatro Ragazzi
Sono aperte le iscrizioni - anno scolastico 2023-2024 Primo Studio "Jacques Copeau" ---
Libri - Educazione alla Teatralità >

[Indietro]

Titolo

Descrizione
La ricerca, lo studio e la sperimentazione che da diversi anni hanno preso vita e hanno acquisito una forma attorno all’idea di arte come veicolo e come strumento di formazione e di crescita personale, hanno portato ad una profonda riflessione anche in ambito musicale. Può la musica favorire la conoscenza di sé e la crescita dell’individuo? In che modo l’educazione musicale favorisce la scoperta e la costruzione della propria identità personale? Il Conservatorio “G. Nicolini” di Piacenza, ponendosi come centro di cultura la cui attività si irradia sul territorio, in collaborazione con la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza, sollecitato da organismi come il Rotary Piacenza Farnese, ha posto l’attenzione al problema, rivolgendosi a tutti gli ordini di scuole, in particolare alle scuole dell’infanzia, proponendo interventi ed iniziative che avvicinano i bambini alla musica, nella convinzione che più precoce è la sensibilizzazione all’arte dei suoni, maggiori sono i risultati ottenuti. Ciascun individuo, infatti, sin dall’infanzia, deve avere l’opportunità di accedere alla dimensione creativa anche attraverso la musica, vissuta però, innanzitutto, come processo educativo e non necessariamente come performance. L’attività artistica deve quindi raccordarsi ed integrarsi con l’attività didattica, rappresentando così un’ulteriore modalità di conoscenza di sé e di scoperta delle proprie possibilità comunicative. Recuperare il valore educativo dell’arte, ecco la necessità delle nostre istituzioni educative, dal momento che risulta ormai assodato che l’arte e, in particolare, la musica nascano con l’uomo, con la sua esigenza di comunicazione: l’impulso creativo nasce dall’inconscio e si traduce in linguaggi espressivi (teatro, danza, arti figurative, musica) secondo le modalità che corrispondono alle attitudini e alle predisposizioni di ciascuno. Non prendere atto della potenza e del valore della disciplina musicale nella manifestazione delle emozioni, sensazioni e della propria poesia interiore, significa non considerare la musica una parte significativa delle nostre esigenze intime e antropologiche.

Autore
Gaetano Oliva (a cura di)

Editore
XY.IT EDITORE

Edizione
2010

Categoria: Testi Teorici

www.editorexy.it




Tutti i diritti riservati © CRT 2004
per informazioni info@crteducazione.it
Segreteria - tel. 0331.616550

Area Riservata