CRT - Centro Ricerche Teatrali - teatro educazione - Scuola civica di
Home | Libri - Educazione alla Teatralità | Eventi | link
Università - UILT | Centro di Documentazione - Archivio - Fondo bibliotecario | Comune | Contatti  | Seguici su Seguici su facebook
CRT "Teatro-Educazione"
Chi siamo
Cosa facciamo
Informativa sulla Privacy

La Scuola
Premessa
Primo Studio Jacques Copeau
Corso di formazione in
Educazione alla Teatralità
Secondo Studio Luigi Riccoboni
L’arte dell'attore e i linguaggi della comunicazione teatrale.
Terzo Studio
La performance
Il montaggio e la messinscena della performance.

Ricerca
Le Aree
Teatro e Scuola
Teatro e Territorio
Teatro e Diversità
ISTITUTO di RICERCA
L'arte dell'attore e i linguaggi della comunicazione teatrale.
L'Arte come veicolo: un concetto filosofico
Teatro Ragazzi
Sono aperte le iscrizioni - anno scolastico 2023-2024 Primo Studio "Jacques Copeau" ---
La Scuola > Secondo Studio Luigi Riccoboni
L���arte dell'attore e i linguaggi della comunicazione teatrale. > Elenco Materiali
[Indietro]
Elenco materiali
Recitare il Racconto
Come recitare un racconto. Metodologia ed esercizi. Sono messi in evidenza anche gli aspetti psicopedagogici del narrare.
File: Recitare il racconto.pdf
Il Canovaccio
Un esempio di canovaccio della Commedia dell'arte
File: EsempiodiCanovaccio.rtf
Il rapporto tra il personaggio, l'attore, la poesia
Come costruire azioni sceniche con un testo poetico
File: Teatropoesia.doc
Lo studio del personaggio e la maschera
Il rapporto tra l'attore e la maschera nello studio del personaggio
File: La maschera nella Commedia dell'Arte.doc
Il rapporto tra l'attore e il personaggio
La creazione del personaggio
File: ATTORE E PERSONAGGIO.doc
Lo studio del personaggio
Alcune indicazioni per lo studio del personaggio attraverso le azioni fisiche
File: Studio personaggio.ppt
Monologhi di Donne Wesker
Monologhi di donne di Wesker
File: Monologhi donne.pdf
Studio del personaggio Brechtiano
Monologhi per lo studio di personaggi maschili e femminili brechtiani
File: Personaggi femminile e maschile brecht.pdf
Personaggio maschile
Studio del personaggio genere maschile
File: personaggio maschile master.pdf
Testo di Tess
Drammaturgia di Pinter Tess
File: Testo di Tess Pinter.pdf
QUADERNO degli ESERCIZI
QUADERNO degli ESERCIZI Consapevolezza del Sé
File: QUADERNO degli ESERCIZI.pdf


Tutti i diritti riservati © CRT 2004
per informazioni info@crteducazione.it
Segreteria - tel. 0331.616550

Area Riservata